Progetti di ricerca

Diabete e sindrome metabolica

Microbiota e sindrome metabolica

Il nostro stile di vita così come la nostra alimentazione sono notevolmente cambiati nel corso degli ultimi decenni, tuttavia non in modo positivo. La cosiddetta "dieta occidentale", infatti, basata sul consumo eccessivo di carne, cibi ricchi di zuccheri e di produzione industriale rappresenta un terreno fertile per le malattie della civilizzazione, le quali non solo abbassano il nostro livello di benessere, bensì gravano notevolmente sull'intero sistema sanitario. Una di queste patologie è data dalla sindrome metabolica, strettamente correlata all'intestino e al suo microbiota.

Probiotici in caso di sindrome metabolica

I casi di sindrome metabolica sono in continuo aumento e la combinazione di diversi sintomi quali glicemia alta, aumento del girovita oppure livelli lipidici alterati rappresenta attualmente il principale rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Studi recenti mostrano come l'utilizzo di probiotici possa contribuire ad avere effetti positivi su diversi fattori tipici della sindrome metabolica.

 

 

 

 

 

Grassi e zuccheri

I grassi fungono da esaltatori di sapidità e gli zuccheri ci conferiscono energia, per questo li assumiamo così volentieri. Tuttavia, oltre alle loro proprietà benefiche presentano un risvolto della medaglia: il diabete e la steatosi epatica o fegato grasso sono solo alcune delle patologie che potrebbero insorgere a causa di eccessi nel mangiare, ma anche a causa di un'alterazione del microbiota intestinale.

Institut AllergoSan

Azienda all'avanguardia nel settore della ricerca sul microbiota

L'intestino e i miliardi di batteri che lo popolano sono al centro del nostro interesse medico-scientifico. Grazie all'intensa attività di ricerca l'importante ruolo dei batteri intestinali acquista sempre più rilievo non solo in merito alla salute dell'uomo, ma anche nei confronti dell'insorgere di malattie e del loro trattamento.

 

 

OMNi-BiOTiC® & OMNi-LOGiC®

No post was found with your current grid settings. You should verify if you have posts inside the current selected post type(s) and if the meta key filter is not too much restrictive.
 

 

Potrebbero interessarti anche 

No post was found with your current grid settings. You should verify if you have posts inside the current selected post type(s) and if the meta key filter is not too much restrictive.

Disturbi e consigli, Salute al femminile
Consigli utili per una flora vaginale sana
Disturbi e consigli, Scoperte scientifiche
Akkermansia muciniphila: un batterio sottovalutato
Mamma e bambino
“Coliche dei primi tre mesi”
Salute al femminile
Vaginosi batterica o micosi vaginale?
Disturbi e consigli
Stomaco, intestino e stress: come sono collegati?
Alimentazione e ricette, Disturbi e consigli, Institut AllergoSan
Papaya: quando l’intestino ha bisogno di una spinta
Consigli di viaggio, Disturbi e consigli
Vacanze in totale spensieratezza