Progetti di ricerca
Diabete e sindrome metabolica
Microbiota e sindrome metabolica
Il nostro stile di vita così come la nostra alimentazione sono notevolmente cambiati nel corso degli ultimi decenni, tuttavia non in modo positivo. La cosiddetta "dieta occidentale", infatti, basata sul consumo eccessivo di carne, cibi ricchi di zuccheri e di produzione industriale rappresenta un terreno fertile per le malattie della civilizzazione, le quali non solo abbassano il nostro livello di benessere, bensì gravano notevolmente sull'intero sistema sanitario. Una di queste patologie è data dalla sindrome metabolica, strettamente correlata all'intestino e al suo microbiota.
Probiotici in caso di sindrome metabolica
I casi di sindrome metabolica sono in continuo aumento e la combinazione di diversi sintomi quali glicemia alta, aumento del girovita oppure livelli lipidici alterati rappresenta attualmente il principale rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Studi recenti mostrano come l'utilizzo di probiotici possa contribuire ad avere effetti positivi su diversi fattori tipici della sindrome metabolica.
Grassi e zuccheri
I grassi fungono da esaltatori di sapidità e gli zuccheri ci conferiscono energia, per questo li assumiamo così volentieri. Tuttavia, oltre alle loro proprietà benefiche presentano un risvolto della medaglia: il diabete e la steatosi epatica o fegato grasso sono solo alcune delle patologie che potrebbero insorgere a causa di eccessi nel mangiare, ma anche a causa di un'alterazione del microbiota intestinale.
Potrebbero interessarti anche