Il microbioma, la fonte del benessere femminile
La salute della donna
Spesso le donne devono combattere contro diversi tipi di disturbi, dai problemi di digestione fino alle problematiche legate alla sfera intima. Nella maggior parte dei casi però, a causa del pudore, questi temi non vengono affrontati neanche con il partner. Scopriamo quindi insieme quale ruolo svolgono la flora intestinale e quella vaginale per il benessere della donna.
Finalmente una flora vaginale in equilibrio
Per il benessere della donna, una flora vaginale in equilibrio gioca un ruolo significativo. La flora vaginale è composta da tantissimi lactobacilli, chiamati anche batteri lattici che fungono da barriera protettiva naturale contro gli agenti patogeni e sono importantissimi per il benessere dell’apparato uro-genitale. Essi, infatti, producono acido lattico e mantengono il pH acido nella flora vaginale, creando così un ambiente non adatto alla proliferazione di agenti patogeni e funghi.
La formazione della flora vaginale inizia dalla nascita attraverso l’assunzione orale di speciali batteri. Questi importanti simbiotici, una volta ingeriti, riportano l'equilibrio, ove necessario. Durante l’assunzione dell’antibiotico o in caso di alterazione della flora batterica vaginale, è fondamentale assumere, per via orale, speciali combinazioni di batteri che in poco tempo colonizzano la flora vaginale e ripristinano l’equilibrio in essa.
La flora intestinale e la flora vaginale sono strettamente legate; pertanto, tutto ciò che può nuocere alla flora intestinale, può anche avere un impatto negativo sulla flora vaginale. Soprattutto lo stress e l’assunzione di antibiotici possono favorire la moltiplicazione di germi indesiderati. Da menzionare sono anche gli sbalzi ormonali (dovuti ad esempio all’ assunzione della pillola, ad una gravidanza o alla menopausa) che possono danneggiare la barriera protettiva nelle zone intime. Non a caso riportiamo i seguenti dati: il 75 % delle donne ha sofferto almeno una volta nella vita di micosi vaginale, il 50 % delle donne sa cosa significa avere un’infezione delle vie urinarie e soprattutto durante la gravidanza è possibile contrarre una vaginosi batterica.
Benessere al femminile in 2 fasi
Fase 1: OMNi-BiOTiC® FLORA plus+
Finalmente una flora vaginale in equilibrio!
OMNi-BiOTiC® FLORA plus+ contiene quattro ceppi batterici, specialmente selezionati e scientificamente testati, in grado di migliorare la colonizzazione batterica sana nell'intera area genitale e tenere quindi sotto controllo la crescita di vari agenti patogeni. La particolarità di OMNi-BiOTiC® FLORA plus+ è la sua assunzione per via orale: basta berlo!
L’area genitale verrà colonizzata naturalmente con diversi tipi di batteri lattici che sono la fonte primaria per una flora vaginale sana. Un prodotto tutto da bere senza il rischio di sviluppare irritazioni o di ingerire sostanze artificiali derivate dall’involucro di capsule o supposte.
Basta sciogliere in acqua, 1-2 volte al giorno, una bustina di OMNi-BiOTiC® FLORA plus+, attendere 1 minuto di attivazione, mescolare nuovamente e bere. In questo modo l’equilibrio della flora vaginale verrà naturalmente ripristinato.
Fase 2: OMNi-LOGiC® FIBRE
Durante i periodi di forte stress i nostri buoni propositi vengono meno e non facciamo più attenzione a quello che mangiamo. Non avendo tempo, ci alimentiamo con cibi ricchi di zuccheri e grassi, consumiamo cibi già pronti, mangiamo tutto troppo velocemente oppure saltiamo i pasti. Carboidrati semplici come quelli che si trovano nei fast food, sottoforma di zucchero o farina, forniscono energia, ma contengono pochissime fibre.
OMNi-LOGiC® FIBRE contiene destrina di mais resistente e gomma di guar parzialmente idrolizzata, i quali vengono tollerati benissimo dall’organismo ed inoltre sono un’importantissima fonte di nutrimento per i bifidobatteri e per i lactobacilli.
Il nostro consiglio: puoi assumere OMNi-LOGiC® FIBRE con qualsiasi tipo di liquido a tuo piacimento (acqua, succo, tè, yogurt, zuppa) senza che il sapore venga alterato. Pensa al benessere del tuo intestino e compensa la mancanza di fibre con OMNi-LOGiC® FIBRE, assumendo 2 misurini al giorno.
Infezioni frequenti del canale vaginale
Vaginosi batterica o micosi vaginale?
Spesso si contrae un'infezione derivata da un fungo e questo causa un prurito fastidioso, bruciori dolorosi e secrezioni vaginali poco piacevoli. Quando ciò accade il nostro benessere, la nostra autostima e la nostra vita privata ne risentono molto. Studi recenti confermano che assumere i probiotici per via orale migliora notevolmente la composizione della flora vaginale. In questo modo la barriera protettiva delle zone intime viene naturalmente rafforzata e i germi patogeni possono essere eliminati prima che causino problemi nel canale vaginale.
Vaginosi batterica
Se il pH si altera e non è più acido, agenti patogeni possono entrare nell’organismo e moltiplicarsi facilmente. L’eccessiva presenza di questi tipi di batteri come la Gardnerella vaginalis, ad esempio, il principale agente patogeno della vaginosi batterica, causa l’eliminazione di batteri lattici e crea le condizioni ideali per la proliferazione di germi indesiderati. È proprio in questo momento che si inizia ad avvertire una sensazione spiacevole a livello intimo. I sintomi tipici della vaginosi batterica sono prurito e secrezioni vaginali bianco-grigiastre con un odore sgradevole che ricorda il pesce. Quest’odore è causato dalle ammine, sprigionate dalla scomposizione delle proteine da parte della Garnerella.
Micosi vaginale
La micosi vaginale, tra cui una delle più famose è la candida, è tra le malattie che più frequentemente colpisce le donne e viene causata da funghi da lievito come la Candida albicans. Si stima che tre donne su quattro soffrano di micosi vaginale almeno una volta nel corso della loro vita. I sintomi più comuni sono prurito, bruciore a livello vaginale, secrezioni vaginali bianco-giallastre grumose e dolore durante i rapporti sessuali.
Flora vaginale alterata e cistite ricorrente
Solitamente le infezioni batteriche, generate da una flora batterica vaginale alterata, come la cistite ricorrente, vengono trattate con gli antibiotici, i quali eliminano gli agenti patogeni, ma anche i microorganismi utili a fornire protezione a livello genitale. Pertanto, non c’è da meravigliarsi se tantissime donne soffrono di questo tipo di disturbi. Riportiamo di seguito qualche dato: il 60 % delle donne, a cui è stata diagnosticata una vaginosi batterica, soffre dopo sei mesi degli stessi sintomi.
Le infezioni delle vie urinarie ("cistiti") sono ricorrenti nel 25 % delle donne e molte volte danno origine ad un disturbo cronico. Infatti, gli agenti patogeni sono intelligenti quando si tratta della loro sopravvivenza, scopriamo insieme perché. Se la flora vaginale non è in equilibrio, alcune parti della vagina possono essere ricoperte da quello che viene chiamato biofilm. Questo sottile strato di muco è stato creato dai germi e contiene un’alta concentrazione di agenti patogeni. Inoltre, sia gli antibiotici che il sistema immunitario fanno difficoltà a contrastarlo. Di conseguenza, esso favorisce l’insorgere di infezioni vaginali ricorrenti. Due sono i principali agenti patogeni responsabili per l’insorgere della cistite ricorrente: gli Escherichia coli e la Gardnerella vaginalis. Gli Escherichia coli dall’intestino, passando attraverso il tratto vaginale, si annidano sulle pareti della vescica, dove né il sistema immunitario né gli antibiotici riescono a scovarli. Se agli E. Coli si aggiunge la Gardenella vaginalis, i primi si attivano e scatenano infiammazioni nelle vie urinarie.
Qual è il prodotto giusto per te?
Contattaci per una consulenza personalizzata!
Stai cercando il probiotico multispecie adatto a te? Non esitare e scrivici un'email al seguente indirizzo:med@allergosan.it.