La moderna terapia antistress

Tutti conosciamo la sensazione in cui, a causa del troppo stress, non sappiamo dove abbiamo la testa. Il cervello è talmente affaticato che ci si dimentica quello che si voleva chiedere al collega dell’ufficio accanto oppure capita di perdere il filo del discorso. Si fanno inoltre errori che solitamente non si farebbero e anche l'umore ne risente: si è nervosi, impazienti, tesi e si avverte spesso un fastidio alla pancia.

Intestino e cervello: due organi strettamente collegati

Sapevate che l’intestino e il cervello scambiano continuamente informazioni in entrambe le direzioni tramite un asse funzionale diretto? Questo collegamento è fondamentale soprattutto nei periodi stressanti, in quanto è il cosiddetto asse intestino-cervello a stabilire se si è in grado di affrontare le tensioni. Il nodo centrale della comunicazione bidirezionale tra intestino e cervello è dato da circa 100 milioni di cellule nervose presenti nel tratto digerente (quattro, cinque volte di più rispetto a quelle del midollo osseo). Non a caso, l’intestino viene anche denominato come la “seconda memoria”. Di fondamentale importanza per lo scambio di informazioni tra questi due organi è la flora batterica: miliardi di batteri "buoni" contribuiscono alla produzione di ormoni e aminoacidi che influenzano le nostre emozioni, il grado di concentrazione e la resistenza allo stress e trasportano energia alle cellule cerebrali. Se nell’intestino è popolato da un numero sufficiente di aiutanti "buoni", allora ci sentiremo rilassati e di buon umore.

Lo stress pesa su corpo e intestino

L’intestino è piuttosto sensibile ai momenti di rabbia e stress, i quali provocano la morte di importanti batteri intestinali. Questo si ripercuote sull’intero organismo e può provocare disturbi della digestione, del sonno, una maggiore difficoltà di concentrazione sbalzi d'umore. Lo stress causa infatti la distruzione delle cosiddette “tight junctions” (le giunzioni tra le cellule e la parete intestinale): l’intestino diventa permeabile a tossine, agenti patogeni e allergeni e subentra la sindrome dell'intestino gocciolante o Leaky Gut Syndrome. Le infiammazioni aumentano e si espandono in tutto il corpo, fino ad arrivare al cervello. Si altera inoltre la produzione di importanti ormoni come la serotonina e la melatonina e ne risultano cattivo umore e notti insonni.

OMNi-BiOTiC® STRESS RepairL'importanza dei batteri intestinali

La moderna terapia antistress inizia proprio con il ripristino del normale equilibrio intestinale. Grazie alle colture batteriche appositamente selezionate e testate scientificamente è possibile tenere sotto controlo le infiammazioni intestinali acuite dallo stress. Di conseguenza, la permeabilità della mucosa intestinale nei confronti di allergeni, tossine e agenti patogeni torna a essere normale e viene stimolata anche la produzione di serotonina e melatonina, rispettivamente noti come l’ormone della felicità e del sonno.

Acquista ora