Progetti di ricerca

Microbioma femminile

I probiotici contribuiscono a ridurre gli effetti collaterali della chemioterapia

Con un'incidenza pari al 30,5%, il carcinoma mammario o tumore al seno è la malattia più diffusa tra le donne che vivono nei Paesi industrializzati. Attraverso una diagnosi precoce e nuovi approcci terapeutici è notevolmente aumentata la percentuale di guarigione negli ultimi dieci anni. Particolarmente promettenti in relazione al trattamento degli effetti collaterali dovuti alla chemioterapia sono i risultati emersi dagli studi realizzati sui probiotici. Attualmente si ammala di tumore al seno una donna su otto nel corso della vita e il rischio aumenta con l'avanzare dell'età. Il tumore al seno è meno comune nelle donne più giovani: l'età media delle pazienti si aggira intorno ai 64 anni, un dato che si colloca sotto alla media riferite alle altre forme tumorali, secondo cui un paziente su quattro ha meno di 55 anni e uno su dieci meno di 45.

Batteri intestinali e ormoni

batteri intestinali e la loro interazione con gli ormoni sono sempre più spesso nel mirino della ricerca. Dai primi studi sembrerebbe che il microbiota intestinale giochi un ruolo fondamentale nella regolazione degli ormoni e che possa dunque influire anche sul rischio di sviluppare o meno patologie dovute a squilibri ormonali.

Intestino e cervello sono tra loro strettamente collegati tramite il sistema nervoso enterico, i metaboliti prodotti dai batteri intestinali e gli ormoni. L'intestino, per esempio, è in grado di comunicare al cervello quali nutrienti mancano all'organismo. Numerosi sono gli ormoni ("trasmettitori") che vengono prodotti direttamente dall'intestino, un processo che dipende in larga misura dalla composizione della flora intestinale.

Flora vaginale come scudo protettivo

La flora vaginale femminile con i suoi numerosi lattobacilli non è importante solo alla nascita, bensì accompagna una donna per il resto della sua vita costituendo uno scudo protettivo. Il Prof. Huber afferma: "Lo stress, i cambiamenti ormonali (in gravidanza, durante la menopausa oppure una cura ormonale contraccettiva), antibiotici, fumo, cibi ricchi di zuccheri e molto altro indeboliscono questa protezione causando una cosiddetta "disbiosi vaginale", ovvero uno squilibrio. Ciò porta batteri e funghi a proliferarsi più facilmente, causando infezioni nell'intero tratto urogenitale. Il 25-30% delle donne soffre di vaginosi batterica, molte di loro di candidosi e secchezza vaginale e anche infezioni alle vie urinarie si manifestano con maggiore frequenza.

Institut AllergoSan

Azienda all'avanguardia nel settore della ricerca sul microbiota

L'intestino e i miliardi di batteri che lo popolano sono al centro del nostro interesse medico-scientifico. Grazie all'intensa attività di ricerca l'importante ruolo dei batteri intestinali acquista sempre più rilievo non solo in merito alla salute dell'uomo, ma anche nei confronti dell'insorgere di malattie e del loro trattamento.

 

 

OMNi-BiOTiC® & OMNi-LOGiC®

No post was found with your current grid settings. You should verify if you have posts inside the current selected post type(s) and if the meta key filter is not too much restrictive.
 

Scopri di più sul tema

Microbioma femminile

Salute al femminile
Vaginosi batterica o micosi vaginale?
Disturbi e consigli
Stomaco, intestino e stress: come sono collegati?
Alimentazione e ricette, Disturbi e consigli, Institut AllergoSan
Papaya: quando l’intestino ha bisogno di una spinta
Disturbi e consigli, Salute al femminile
Consigli utili per una flora vaginale sana
Disturbi e consigli, Scoperte scientifiche
Akkermansia muciniphila: un batterio sottovalutato
Mamma e bambino
“Coliche dei primi tre mesi”
Consigli di viaggio, Disturbi e consigli
Vacanze in totale spensieratezza