Leaky Gut = “intestino che gocciola”

La sindrome dell’intestino gocciolante viene sempre più spesso associata ad altre patologie, tra le quali le malattie autoimmuni. I ricercatori stanno studiando da tempo la relazione tra l’intestino gocciolante e la comparsa di malattie nonché le sue conseguenze sul nostro microbiota intestinale.

Home » Problemi intestinali » Leaky Gut

Indice

Che cosa significa Leaky Gut?

Con il termine “Leaky Gut” si indica un aumento della permeabilità della parete intestinale, barriera indispensabile tra l’organismo e il mondo esterno. Ciò si traduce in una modificazione dello strato di muco presenta sulla superficie dell’intestino, per la quale vengono a mancare numerosi batteri. Vengono inoltre rilasciati particolari neurotrasmettitori e sostanze pro-infiammatorie che distruggono lo strato di cellule intestinali sottostante. Tutte le tossine penetrate nell’organismo attraverso l’alimentazione non vengono più espulse tramite l’evacuazione, bensì possono raggiungere i nervi e i vasi sanguigni e portare a modificazioni e allo sviluppo di patologie. Oltre a una corretta colonizzazione dell’intestino e una produzione sufficiente di muco e proteine per il sistema immunitario, una mucosa intestinale intatta è la condizione fondamentale per proteggere l’organismo da agenti patogeni e impedire la loro penetrazione nel corpo attraverso la parete intestinale.

Leaky Gut_intestino
Leaky gut_ barriere prottettiva

La barriera intestinale e la sua funzione protettiva

Considerando tutta la sua superficie, l’intestino presenta numerosi punti facilmente attaccabili da microrganismi patogeni. La cosiddetta barriera intestinale funge da scudo protettivo ed è costituita dalla flora batterica intestinale dell’intestino crasso, della mucosa e del sistema immunitario intestinale. La flora batterica ha il compito di allontanare i germi potenzialmente dannosi, tant’è che alcuni batteri sono persino in grado di produrre sostanze che prevengono la proliferazione di batteri “cattivi”. I nostri batteri intestinali regolano inoltre la funzione protettiva della mucosa intestinale e del sistema immunitario intestinale. La mucosa è particolarmente spessa e, come dice il nome stesso, è circondata da uno strato di muco con il compito di impedire a germi patogeni di insediarsi nell’organismo.

Quali effetti produce una flora batterica alterata sulla barriera intestinale?

Con il termine disbiosi si indica un’alterazione della flora batterica intestinale legata a sintomi patologici e spesso infiammatori. Le cause di una disbiosi possono essere molteplici:

  • farmaci (per es. antibiotici);
  • infiammazioni;
  • eccesso di germi patogeni;
  • alimentazione;
  • generi voluttuari;
  • stress;
  • interazioni con il sistema immunitario, nervoso e ormonale.

Una flora batterica intestinale alterata provoca in un primo momento sintomi percepibili sotto forma di eruttazione, gonfiore, feci maleodoranti o crampi addominali. Si viene inoltre a creare uno squilibrio tra i batteri “buoni” e quelli “cattivi”. I batteri patogeni proliferano dunque in forma incontrollata e allontanano quelli benefici, provocando in breve tempo infiammazioni e, infine, la sindrome dell’intestino gocciolante o Leaky Gut Syndrome.

Un intestino malato può causare stanchezza?

Se anche dopo uno sforzo minimo si avverte un senso di stanchezza prostrazione persistente, potrebbe trattarsi della sindrome da stanchezza cronica.

Origine le leaky gut

Quali sono le cause dell'origine del Leaky Gut?

È difficile stabilire una causa specifica della sindrome dell’intestino gocciolante. Spesso si tratta di una concomitanza di diversi fattori. Anche agenti batteriosi, parassiti, funghi, farmaci e naturalmente lo stile di vita possono favorirne la comparsa. Di seguito vengono elencate alcune tra le possibili cause:

  • farmaci: antidolorifici o antibiotici possono per esempio danneggiare la barriera intestinale, se assunti in forma prolungata. Il cortisone è un farmaco che nel lungo periodo arreca danni alla sensibile mucosa gastrica e intestinale e può portare a un intestino gocciolante;
  • allergia: le allergie rappresentano sempre più un problema. Alimenti, metalli, veleni fungini, coloranti e additivi alimentari artificiali possono causare reazioni infiammatorie nel corpo. Tali infiammazioni si manifestano anche quando l’organismo reagisce in modo negativo a determinati cibi sviluppando un’intolleranza e danneggiano nel lungo periodo la mucosa intestinale;
  • stile di vita: lo stress e un consumo regolare di alcolici possono attaccare il tratto gastro-intestinale. Il fattore stress gioca un ruolo determinante nel caso di svariate malattie. Una situazione di stress duraturo modifica la mucosa intestinale e vari studi hanno inoltre dimostrato che un consumo frequente di alcol può danneggiare la barriera intestinale. I soggetti che consumano alcolici tendono a soffrire più spesso di diarrea rispetto a quelli che non ne fanno consumo. L’alimentazione è un fattore altrettanto importante se si considerano le possibili cause. Un’alimentazione sbilanciata così come abitudini alimentari basate su cibi ricchi di zuccheri e grassi possono ripercuotersi negativamente sul tratto digerente e favorire nel lungo periodo la comparsa della sindrome dell’intestino gocciolante;
  • funghi: il nostro corpo viene colonizzato da una moltitudine di microrganismi come batteri e funghi. Essi concorrono tra loro per creare equilibrio e insediarsi nell’intestino. I funghi vengono in genere tenuti in scacco dai batteri “buoni”, tuttavia può accadere che vi sia uno squilibrio e che i funghi come quelli della Candida prendano il sopravvento. Questi ultimi sono lieviti che appartengono al gruppo della Candida. La Candida albicans è la specie più nota ed è presente in circa il 75 % di tutti i soggetti sani. Generalmente non crea problemi, ma in presenza di uno squilibrio può giocare un ruolo determinante e favorire la comparsa della sindrome dell’intestino gocciolante.

Sindrome dell’intestino gocciolante


A causa di questa sindrome viene compromessa la funzione di barriera della mucosa intestinale e sempre più sostanze indesiderate arrivano nel sistema circolatorio. In questo caso, si tratta per lo più di germi patogeni, sostanze nocive oppure molecoli grandi presenti negli alimenti che assumiamo

Inizialmente, si scatenando nell’intestino risposte inopportune del sistema immunitario a questi germi, tra le quali reazioni allergiche a queste sostanze e molecole. Si tratta soprattutto di infiammazioni della mucosa intestinale e di intolleranze alimentari

Partendo da queste alterazioni, si passa poi a processi infiammatori di tipo cronico, i quali possono causare malattie autoimmuni come il diabete di tipo 1 oppure la sclerosi multipla.

 Oggi, tramite analisi di laboratorio che hanno rivoluzionato la diagnostica, è possibile dimostrare come una flora batterica meno diversificata possa essere la causa di disturbi molteplici e malattie: allergie, sindrome da stanchezza cronica, malattie infiammatorie croniche intestinali (Morbo di Crohn o colite ulcerosa), sindrome dell'intestino irritabile, fino ad arrivare al tumore del colon-retto.

Come si può diagnosticare il leaky gut?

Un metodo per formulare una diagnosi di questo tipo è dato dal cosiddetto test del lattulosio e mannitolo. Esso consiste nel somministrare al paziente una soluzione a base di lattulosio e mannitolo e, dopo un determinato tempo di incubazione, vengono fatte le analisi delle urine. Se tali sostanze sono presenti nelle urine in elevati quantità, allora si ipotizza un disturbo della barriera intestinale. Un’altra possibilità prevede il test della zonulina, attraverso il quale si studia la proteina chiamata appunto zonulina, rilasciata dalle cellule intestinali in presenza di determinati stimoli e che aumenta la permeabilità della barriera intestinale. Tramite una provetta di siero si rileva la quantità di zonulina presente nel sangue, in quanto un valore alterato fa pensare alla sindrome dell’intestino gocciolante. Con un campione delle feci si può inoltre misurare il marcatore di infiammazioni alfa 1-antitripsina, una proteina prodotta per lo più dal fegato e responsabile della regolazione di reazioni infiammatorie. Se la permeabilità della barriera intestinale aumenta, tale proteina arriva nell’intestino ed è pertanto analizzabile tramite un campione delle feci.

Leaky Gut e aspetti di vita quotidiana


Alla diagnosi di sindrome dell’intestino gocciolante segue un momento di shock, ma vi sono diverse terapie mirate ad alleviare i disturbi. È fondamentale ridurre le infiammazioni, in quanto il corpo entra in contatto con antigeni alimentari come il grano e il latte vaccino, i quali potrebbero scatenare delle reazioni infiammatorie

Il primo passo da compiere prevederebbe un cambio di alimentazione, determinante per soprattutto in relazione all’intensità dei disturbi e quindi controllabile attraverso un piano alimentare ben studiato. Gli alimenti ricchi di zuccheri raffinati, grassi non buoni, conservanti e additivi possono favorire, se consumati nel lungo periodo, la sindrome dell’intestino gocciolante oppure la comparsa di altre malattie intestinali. Ciò si manifesta attraverso un’attività infiammatoria “silente” nell’intestino.

Un’alimentazione bilanciata che prevede il consumo di grassi buoni, fibre, vitamine e minerali calma l’intestino così come le infiammazioni. Se si soffre di intolleranze alimentari o allergie diagnosticate si dovrebbero evitare i cibi difficilmente digeribili.

Attraverso l’assunzione costante di cibo che scatena movimento intestinale, compaiono spesso infiammazioni che possono favorire malattie come il Morbo di Crohn o la colite ulcerosa. Un’alimentazione ricca di fibre e a base di avena, segale o frutta e verdura favorisce il mantenimento di una flora batterica intestinale sana e produce effetti positivi sulla digestione.

Quali tipi di batteri probiotici si consigliano?

Oltre a un cambio di alimentazione, esistono anche altre possibilità che aiutano ad alleviare i sintomi e a convivere meglio con questa sindrome. Tuttavia, è importante consultare prima il proprio medico e scegliere insieme la terapia più adeguata. Un approccio terapeutico alternativo prevederebbe, infatti, l’assunzione di probiotici. Secondo l’OMS, i probiotici sono “microrganismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell’ospite.” L’ospite in questo caso è rappresentato dall’uomo, il quale assume tali microrganismi. I probiotici contengono batteri naturalmente presenti nell’intestino dell’uomo e supportano gli altri nello svolgimento delle loro funzioni. Spesso, in presenza di sindrome dell’intestino irritabile, il rapporto tra batteri “buoni” e “cattivi” non è equilibrato. Per questo motivo, è importante assumere batteri intestinali probiotici per ripristinare il normale equilibrio della flora batterica.

Quale probiotico si consiglia?

Sarebbe ideale una combinazione di ceppi batterici probiotici specifici e testati scientificamente in grado di ridurre un’eccessiva apertura della mucosa intestinale. Le specie di batteri efficaci nel caso della sindrome dell’intestino gocciolante sono ad esempio il Bifidobacterium longumLactobacillus acidophilus, Lactobacillus plantarumLactococcus lactis e lo Streptococcus thermophilesIl dosaggio e la durata della terapia variano in base a diversi fattori quali età, patologie di base, alimentazione, problemi psicofisici, fumo, consumo di alcolici e diverse terapie farmacologiche. Si consiglia di consultare un medico oppure di recarsi in farmacia al fine di reperire informazioni utili sul tipo di probiotico ideale o sulla combinazione ideale di ceppi batterici per i pazienti affetti dalla sindrome dell’intestino gocciolante.

Articoli rilevanti sull'argomento​